La “7ª Tre Borghi” si appresta a riempire di sport, colori e podisti le strade che collegano le tre frazioni del comune di Frisa, con partenza prevista quest’anno da Guastameroli. Organizzata dall’ASD Podisti Frentani, sotto la guida della presidente Paola Zulli, questa manifestazione, inserita nel prestigioso circuito CORRILABRUZZO UISP, si conferma come uno degli appuntamenti più attesi della primavera sportiva abruzzese.
Programma e percorso: una mattinata di sport da non perdere
La manifestazione si svolgerà domenica 4 maggio 2025, con partenza da Guastameroli. Il ritrovo degli atleti è fissato per le ore 8:00 in Piazza Principessa di Piemonte, dove sarà possibile ritirare i pettorali fino alle 9:00.
La giornata sportiva inizierà alle 9:15 con le gare dedicate ai bambini e ragazzi, mentre alle 10:00 prenderà il via la gara competitiva di 12,3 km, affiancata dalla eco-camminata e dal nordic walking.
Gli organizzatori hanno predisposto un percorso competitivo di 12.3 km, accuratamente segnalato con cartelli dal primo fino al dodicesimo chilometro. L’attenzione alla soddisfazione degli atleti rappresenta una priorità assoluta per l’organizzazione, che ha previsto punti di ristoro ogni 4,5 km e all’arrivo, dove verrà consegnato il pacco ristoro.
Iscrizioni alla 7ª Tre Borghi
È possibile iscriversi online sul portale timingrun.it oppure inviando una e-mail a timingrun@gmail.com.
Il termine per le iscrizioni è fissato alle ore 23:00 di venerdì 2 maggio 2025. La quota di partecipazione è di 10 euro per la gara competitiva, il nordic walking e la passeggiata, mentre per le gare dei bambini/ragazzi è previsto un contributo di 3 euro.
I premi alla Tre Borghi sono sempre una garanzia
Il montepremi della Tre Borghi si conferma tra i più interessanti del panorama podistico regionale. I primi tre classificati assoluti, sia nella categoria maschile che femminile, riceveranno rispettivamente 200, 150 e 100 euro. Per i tesserati non FIDAL sono previsti premi in natura o materiale tecnico.
Grande attenzione anche alle premiazioni di categoria, con riconoscimenti per i primi 5 arrivati di ciascuna categoria, consistenti in materiale tecnico e premi in natura. Le categorie sono quelle definite dalla FIDAL: SM/SF 23/35/40/45/50/55/60/65/70/75 e oltre.
Da segnalare anche i ricchi premi riservati alle società, qui di seguito riassunti:
Albo d’oro della Tre Borghi: una tradizione di campioni
La Tre Borghi vanta un prestigioso albo d’oro che testimonia la qualità degli atleti che hanno preso parte alle precedenti edizioni. Nel 2018 trionfarono Di Cecco Alberico e Zulli Francesca, seguiti nel 2019 da Giovannangelo Tommaso e Di Prinzio Sara. Nel 2021 a Badia di Frisa si imposero nuovamente Di Cecco Alberico e De Sanctis Francesca.
L’edizione 2022 ha visto la vittoria di Bukuru Leonce e Di Prinzio Sara, mentre nel 2023 hanno conquistato il primo posto Niyomukiza Jean M. Vianney e Kerage Nency Kerubo. Nell’ultima edizione del 2024 hanno tagliato per primi il traguardo Massimi Stefano e Di Prinzio Sara.
Da notare come alcuni nomi ricorrano più volte nell’albo d’oro, a testimonianza del valore della competizione che attira atleti di primo piano: Di Cecco Alberico (vincitore nel 2018, 2021 e terzo nel 2022), Di Prinzio Sara (vincitrice nel 2019, 2022 e 2024, seconda nel 2023 e terza nel 2021) e Dell’Orefice Lorenzo (secondo nel 2021, 2024 e terzo nel 2023).
Per ulteriori informazioni sulla manifestazione vi invitiamo a consultare il sito internet ufficialedell’evento, la relativa pagina Facebook e a recuperare l’ultima puntata di Correre per Sport, la nostra trasmissione televisiva settimanale nella quale abbiamo presentato la gara in compagnia della presidente Paola Zulli.